Produci l’acqua calda di casa in modo rinnovabile dal sole
Il Solare Termico è una tecnologia che consente di trasferire il calore della luce solare ad un liquido, come per esempio l’acqua di casa. Rappresenta una delle prime e più semplici forme di trasformazione di energia rinnovabile, nello specifico dal sole. La luce solare possiede un’energia, sotto forma di calore e di fotoni, che possono essere convertiti in energia termica o elettrica, attraverso il fotovoltaico (vedi qui).
In un sistema Solare Termico l’energia termica viene trasferita dalla luce solare all’acqua attraverso i seguenti elementi:
- Un pannello
- Un circuito idraulico chiuso
- Un bollitore di accumulo dell’acqua
Come?
L’elemento che ci consente di catturare il calore della luce solare è il pannello, che può essere costruito con diverse tecnologie, e sfrutta il principio dei corpi scuri. Una superficie di colore scuro acquisisce molto più calore rispetto a un corpo chiaro se esposto alla luce solare.
Ma perché?
Poiché assorbe tutte la gamma di frequenze di energia luminosa della luce solare. La sua posizione ideale è sopra il tetto di casa libero da ombre estese in superfici e nel tempo. Infatti un pannello solare termico ha delle colorazioni non chiare. È costituito da una piastra metallica in materiale altamente captante che si scalda.
All’interno della piastra sono presenti dei tubi che si scaldano insieme alla piastra stessa. Dentro i tubi circola un liquido termovettore capace di catturare buona parte del calore dei tubi e portarlo nell’involucro del bollitore che contiene l’acqua che così si scalda e raffredda il fluido che torna nel pannello per riscaldarsi nuovamente.
Nel dettaglio, il pannello è racchiuso da un vetro speciale capace di concentrare i raggi del sole e resistere alle intemperie del clima.
Il bollitore è coibentato con materiali speciali per non disperdere il calore trasferito all’acqua. Il circuito del fluido termovettore è chiuso ermeticamente.
Tipologie
Ma sono tutti uguali i solari termici?
Esistono due grandi tipologie, che si distinguono per il grado di complessità e di resa
- Circolazione Naturale
Molto semplice, dalle prestazioni buone, il bollitore è situato sopra i pannelli e il fluido si muove in esso per convezione naturale pian piano che si calda. - Circolazione Forzata
In genere ha costo maggiore, ma con prestazioni migliori. Consente di installare il bollitore in una qualunque punto della casa, riparandolo da dispersioni e intemperie.
Il fluido viene fatto circolare nel pannello e nel bollitore da una pompa apposita comandata da una centralina elettronica solare che massimizza lo scambio termico, in modo da trasferire quanto più energia possibile dalla radiazione solare all’acqua del bollitore.
Come si usa?
L’acqua del bollitore per cosa posso usarla?
Si può usare per tutti gli utilizzi domestici, per una doccia o per la preparazione dei cibi. Inoltre nelle case più efficienti, possiamo usarla anche per tutti gli elettrodomestici che per il loro funzionamento utilizzano l’energia elettrica per produrre acqua calda, come lavatrice e lavastoviglie.
In questo modo evitiamo anche un consumo di energia elettrica utilizzando l’acqua riscaldata dal sole.
Produzione
Avrò acqua calda tutto l’anno?
Si potrà avere acqua calda tutto l’anno e per oltre 6 mesi l’anno, nelle nelle stagioni primaverili ed estive, questa sarà scaldata interamente dal sole.
Nelle stagioni autunnali e invernali il sole aiuterà a scaldarla per quanto possibile, integrando l’energia necessaria laddove serva con un riscaldatore elettrico o la classica caldaia.
L’esperienza di tante installazioni conferma la possibilità di conseguire risparmi notevoli.
Tuttavia la convenienza dell’installazione di un sistema del genere è garantita se eseguita da un bravo installatore e progettista.
I costi del Solare Termico
Il Solare Termico è una delle tecnologie di conversione solare più mature e consolidate nel tempo.
I prodotti e sistemi presenti sul mercato hanno prezzi che consentono di installare le due diverse tecnologie:
- Circolazione naturale: per una famiglia di 4 persone con una spesa di circa 1000€;
- Circolazione forzata: per una famiglia di 4 persone con una spesa di circa 1500€.
Incentivi e sgravi fiscali
Esistono incentivi specifici per il Solare Termico, con importi calcolati in funzione della grandezza dell’impianto installato.
Sono accessibili attraverso il Conto Termico del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che eroga un importo in genere pari al 40% del costo dell’impianto nei successivi due anni dalla domanda incentivate.
In forma indiretta, con una percentuale del 65% sulla spesa sostenuta, attraverso le detrazioni fiscali, ma in un arco di tempo più ampio in 10 anni.
Fonte: CasaRinnovabile.it – Altroconsumo Test Solare Termico_2016.pdf.
Per vedere le nostre offerte sul Solare Termico, clicca qui.



