Privacy Policy Domotica – Conseal Energia ESCo
4 Aprile 2016

Domotica

La Casa Intelligente

Ultimamente si sente parlare spesso di Domotica e di Casa Intelligente, con tutti i vantaggi che ciò porta al benessere che si percepisce tra le mura domestiche.

La domotica è l’insieme delle scienze che si occupano delle tecnologie capaci di aumentare la qualità della vita della casa e degli altri ambienti dove si vive, grazie ai vantaggi portati dall’automazione.

Il concetto di “Casa Intelligente”

Per “casa intelligente” si intende un ambiente domestico attrezzato e progettato nel modo più opportuno per facilitare le attività che si svolgono all’interno dello spazio abitativo.

L’idea di casa intelligente è applicabile a molti aspetti della vita domestica. È infatti possibile controllare:

  • il riscaldamento e la climatizzazione delle stanze;
  • gli scenari di luci;
  • l’apertura delle porte e delle finestre;
  • il funzionamento dell’impianto antifurto;
  • lo spegnimento degli elettrodomestici in certe ore del giorno.

La buona progettazione di un impianto domotico, e il suo corretto funzionamento, portano un rilevante risparmio energetico, eliminando consumi energetici nascosti a cui non facciamo normalmente caso. Tutti gli elettrodomestici (pensiamo solo alla televisione) hanno spie luminose che rimangono alimentate giorno e notte con un continuo e inutile consumo di energia. E quante volte lasciamo accese le luci in locali dove non c’è bisogno perché non c’è nessuno dentro!

Ecco l’importanza di avere una casa intelligente sia in termini di comfort abitativo che riguardo a un incremento dell’efficienza della casa, con riduzione degli sprechi e rilevante risparmio sulle bollette domestiche per il riscaldamento e l’elettricità.

Dove si applica la domotica

Benché la parola domotica faccia pensare come utilizzo unico l’ambiente domestico, nella realtà attuale è applicata a molti altri settori, esterni alla casa privata. Si tratta effettivamente di una disciplina molto versatile che ben si adatta alle necessità di molti diversi utilizzatori finali. Le sue potenzialità sono così ampie che è il caso di elencarne Alcuni esempi in cui la domotica è già applicata sono:

  • le case private per migliorare la qualità della vita di chi le abita e per ridurre i consumi di energia;
  • gli hotel, per tenere sotto controllo la gestione complessiva;
  • gli ospedali e nelle cliniche, per migliorarne l’efficienza di gestione e gli ambienti di cura e degenza;
  • le navi passeggeri e gli yacht privati, per controllare in tempo reale i vari ambienti, anche da remoto;
  • per i disabili, per permettere loro di fare con semplicità cose che altrimenti non potrebbero fare se non aiutati da altri, e con difficoltà;
  • in ambiti industriali, in un’ottica di riduzione di costi.

I grandi vantaggi di una gestione domotica

La domotica offre numerosi vantaggi, ad esempio:

  • Le risorse tecnologiche vengono condivise: si possono gestire facilmente e simultaneamente tutti i differenti sistemi presenti in casa (impianto termico, impianto elettrico, luci, sistema d’allarme, tv, stereo…) anziché utilizzare un sistema molto complesso costituito da molteplici telecomandi, centraline e pannelli di controllo tra di loro separati.
  • L’impianto diventa flessibile: grazie alla domotica, tutte le funzionalità sono modificabili senza dover stendere nuove linee elettriche.
  • L’impianto diventa più semplice: la domotica può avere l’effetto di ridurre l’estensione dei cablaggi elettrici e della necessità delle opere murarie connesse.
  • C’è più sicurezza: ci sono sensori di presenza e di video-sorveglianza che consentono di implementare sistemi di allarme molto avanzati. E le moderne tecnologie controllano sensori contro le fughe di gas, conto i principi d’incendio, e che rilevano gli inizi di allagamento, tutto con linee elettriche a bassa tensione.
  • Si gode di un comfort maggiore: la domotica rende possibile il controllo accentrato dell’intero “sistema domestico”. Si può controllare la temperatura all’interno delle stanze, l’attivazione dell’allarme perimetrale o volumetrico, la diffusione di musica di sottofondo e molte altre funzionalità direttamente da un pannello touch-screen oppure col tuo smartphone.
  • Si può sfruttare la comodità degli scenari: un sistema domotico consente la facile memorizzazione di sequenze di funzionalità, anche molto complesse, che semplificano la vita quotidiana (scenario “risveglio”, scenario “in vacanza”, scenario “fuori la sera”, scenario “fine settimana”, ecc.).
  • Notevole risparmio energetico: molti studi indipendenti dimostrano come la domotica aiuti realmente a risparmiare energia. Un sistema domotico avanzato può anche controllare i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili (come pannelli solari) e permette sempre di ridurre sprechi di luce e gas.
  • Controllo da remoto: grazie alla domotica, la casa può essere controllata anche da lontano, da un qualsiasi dispositivo (computer, tablet, smartphone…) collegato a internet.

 

Facebooktwitterlinkedinmail