Tecnologie avanzate e sistemi d’automazione per i disabili
Uno degli obiettivi principali della domotica è quello di realizzare nuovi ausili per persone disabili, affette da handicap e per coloro che, a causa di malattie neurodegenerative o traumatiche, non hanno più il controllo volontario dei propri muscoli.
Quando si parla di strutture in cui è applicata la domotica si tende a definire gli edifici “intelligenti”. Con “casa intelligente” si indica un ambiente domestico – opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato – il quale mette a disposizione dell’utente impianti che vanno oltre il tradizionale, dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali di natura fissa e prestabilita) o programmate dall’utente o, recentemente, completamente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali dirette da programmi dinamici che cioè si creano o si migliorano in autoapprendimento.
Per una persona con disabilità le apparecchiature tecnologiche non hanno senso “isolate” dal contesto della casa. Disporre di un sistema unico che possa comprendere tutte le funzioni di comunicazione ed autonomia di cui la persona necessita, è l’obiettivo della domotica. Per questo motivo la scelta della tecnologia più corretta può richiedere valutazioni approfondite, con l’aiuto di persone esperte in tema di disabilità.
Considerare la persona disabile come elemento attivo all’interno di una struttura immobiliare è il presupposto fondamentale per avviarsi alla progettazione di una casa domotica. Le strutture edili con cui l’utente entra in contatto devono poter interagire e permettere un grado di autonomia alla persona disabile. L’ambiente e le tecnologie adottate dovranno quindi essere personalizzate sulla base delle esigenze dell’utilizzatore.
Le principali funzioni di un impianto elettrico intelligente sono:
- Coordinamento autonomo del funzionamento degli elettrodomestici;
- Riduzione dei campi magnetici nelle stanze in cui sono presenti utenti;
- Isolamento e protezione automatica in caso di temporale;
- Disalimentazione completa isole tecniche (esempio gruppo televisore, decoder, videoregistratore ecc.) a comando o in automatico di notte o quando non c’è nessuno in casa.
Le principali funzioni di un impianto di illuminazione intelligente sono:
- Accensioni multiple anche automatiche di luci in base all’instaurarsi di condizioni specifiche scenari (es. ci sono ospiti, diamo un party, mi vedo un DVD);
- Autoaccensione secondo schemi copiati dalla realtà delle luci dopo il riconoscimento automatico di una prolungata assenza;
- Centralizzazione dello spegnimento o autospegnimento delle luci quando viene riconosciuta l’assenza di utenti;
- Gestione completamente autonoma e automatica dell’illuminazione.
Le principali funzioni di un impianto di climatizzazione intelligente sono:
- Funzionamento automatico in base al riconoscimento della presenza di persone;
- Adeguamento del funzionamento in base al tasso di umidità;
- Spegnimento automatico del calorifero sotto una finestra aperta;
- Autoprogrammazione della pre-climatizzazione (es. preriscaldamento in inverno) in base al riconoscimento degli “usi e costumi” degli utenti.
Le principali funzioni di un impianto di sicurezza intelligente sono:
- Rilevamento di eventi come fughe di gas, allagamenti e incendi;
- Connessione a distanza con servizi di assistenza (soccorso medico e vigilanza);
- Monitoraggio a distanza degli ambienti con telecamere;
- Interazione TV, telefono, videocitofono e impianto telecamere.
Le principali funzioni di un impianto di automazione domestica intelligente sono:
- Chiusura o apertura in autonomia delle tende esterne (c’è il sole si aprono, c’è vento si chiudono);
- Chiusura o apertura in autonomia degli oscuranti (tapparelle, persiane, ecc.) e coordinamento con l’automazione per la ventilazione in base a parametri di aero-illuminazione dettati dalla legge e coordinamento con gli scenari di illuminazione (aziono il videoproiettore, l’automazione oscura la stanza, l’impianto di illuminazione accende le luci soffuse).
Richiedi ulteriori informazioni al numero 039.3900507.



